Ho scoperto per caso questa
artista grazie alla colonna sonora dell’anime Ghost In The Shell: Stand Alone Complex, del quale Origa canta
tutte e tre le sigle d'apertura, composte da Yoko Kanno (Inner Universe, Rise e Player).
Sono pezzi abbastanza ritmati e
rock, anche se prevalentemente elettronici, che escono un po’ fuori dalla linea
musicale in cui s’inquadra questa cantante: per lo più la si può accostare ad
Enya, ad un genere dal sapore new age/elettronico, anche se nei suoi ultimi lavori, tipo Aurora e Amon Ra, le canzoni hanno preso più una piega pop-rock.
Origa è un'artista atipica: canta in russo ma è famosa in Giappone, ed è praticamente misconosciuta in tutti gli altri paesi, Italia compresa (noi poveri mortali non avremo mai la fortuna di un suo concerto, a meno che non venga nell'ambito di qualche festival manga/anime, di cui è assiduamente ospite, per via delle sigle di cui prima).
Il repertorio di Origa, composto
da circa dieci album (più alcuni mini-album) a partire dal 1991, sperimenta e spazia tra vari generi musicali. Con
la voce che si ritrova, ciò non sorprende.
Vocalmente mi ha subito ricordato
Antonella Ruggiero, per lo stile e la grazia nel cantare, l’estensione vocale e la grande abilità: ci
sono poche cantanti che possono essere definite “divine”, e di certo non mi
riferisco a Laura Pausini, alla quale questo aggettivo viene impropriamente
appioppato!
Origa è un’Artista vera, e
sebbene credo sia un pelino sotto la Ruggiero, soprattutto riguardo alla potenza
vocale, è assolutamente mostruosa se presa dal punto di vista della precisione
e dell’intonazione.
Poche artiste possono vantare la
sua bravura: i fraseggi sono perfetti e naturali, ed è precisa e a suo agio sia nel tenere le note basse che negli
acuti… in poche parole, come ho già detto è molto brava.
È un peccato che sia così poco famosa (io ho scaricato tutta la sua discografia, ma finora ne ho ascoltato solo la seconda parte. Se
siete interessati ai link, lasciate un commento).
I dischi dai quali iniziare per conoscerla sono il suo best of (The best of Origa, del 1999) ed Era of Queens (2003). Quest’ultimo è un lavoro
abbastanza curioso che si muove attraverso tre lingue: russo, inglese e…
italiano dantesco!
Ebbene si, in alcuni pezzi, tipo Tersicore o Queste Saranno, ci sono delle curiose frasi in un italiano
impreciso: inizialmente ho pensato che si trattasse di versi di poesie, ma
ricercando non ho trovato nulla, perciò alla fine penso che l’artista abbia
scelto le parole italiane semplicemente per la loro musicalità e il loro suono
chiaro (anche se non escludo che in effetti si tratti volutamente di stilnovo).
Poco importa, perché i brani sono
molto belli: a dir la verità le liriche e la forma-canzone vera e propria sono
limitate, perché la protagonista è la
vocalità di Origa che “gioca” agilmente sulle melodie.
A giudicare dai titoli sembra un
disco dedicato alle donne: Diva,
Elektra’s Song, Tersicore, o la stessa titletrack…
Si tratta di dieci brani, dei
quali due (Overture e Moment) solo strumentali: non me la
sento di segnalarvene qualcuno in particolare, perché sono tutti belli, ma di
certo Queste Saranno, Serenata e Diva spiccano tra gli altri…
I generi di questo lavoro sono:
elettronica molto leggera, new age e pop.
Riguardo ai suoi ultimi due
lavori, usciti praticamente in contemporanea nel 2013, Amon Ra e The Annulet,
purtroppo non posso esprimere lo stesso parere positivo... comunque in entrambi i dischi i pezzi sono tutti in russo, ed i cinque di The Annulet sono canzoni tradizionali del folklore russo, mentre Amon Ra è più pop.
In linea di massima nel repertorio di Origa il russo e il giapponese sono le lingue principali. Origa non è la prima cantante russa che ascolto, e trovo
il russo una lingua bella, in certe cose simile all’italiano, molto più
musicale rispetto a, tipo, il tedesco (poco musicale, duro) o l’inglese
(freddo). Non vorrei essere di parte, però credo che la nostra lingua sia
imbattibile in quanto a bellezza e varietà, ed il canto ne sottolinea
l’apertura delle vocali e la chiarezza della pronuncia…
Ritornando ad Origa, musicalmente
mi ricorda anche Kate Bush, Bjork e Mike Oldfield (soprattutto Ommadawn o Incantations…) ma più che altro ritengo che un’artista come lei,
abbia solo bisogno di belle canzoni da cantare.
Vi riporto di seguito la sua DISCOGRAFIA principale (tenete conto che la pagina di wikipedia italiana non è aggiornata, e purtroppo sul web esistono pochissime fonti dove trovare informazioni su Origa, trattandosi di un'artista di nicchia) questi sono i titoli esatti, non quelli riportati sulle varie pagine di wikipedia :
The Annulet (2013)
Amon Ra (2013)
The Songwreath (2008)
Aurora (2005)
Era of Queens (2003)
The Best of Origa (1999)
Eternity (1998)
From The Town of Lyre (1996)
Illusia (1995)
Origa (1994)
BIOGRAFIA IN BREVE
Origa, vero nome Olga Yakovleva, è nata il 12/10/1970 in Russia.
Inzia a studiare musica a cinque anni, instradata dai genitori che riconoscono il suo grande potenziale, e a undici viene invitata a partecipare ad un programma televisivo a cantare una canzone scritta da lei stessa.
Dal 1986 al 1990 studia musica al Novosibirsk Musical College, nel frattempo partecipa a vari festival e competizioni e perfeziona il suo stile canoro.
Nel dicembre del 1990 sbarca in Giappone per tre mesi, grazie ad un programma di interscambio culturale, facendo da ambasciatrice della musica della sua nazione, e firma con la ROAD & SKY Company, grazie alla quale pubblicherà il suo primo album nel 1994, Origa, nel quale è sia interprete che compositrice.
Sino al 1999 i suoi lavori saranno improntati sul genere new age, poi, dopo collaborazioni varie e la maternità, arriva la vera e propria svolta nel 2003 con la collaborazione con Yoko Kanno per Ghost In The Shell, grazie alla quale non solo l'artista ottiene finalmente una maggiore e meritata visibilità, ma capisce anche che è in grado di tenere da sola le redini della propria musica.
Così Origa cambia genere musicale, virando verso l'elettronica, e pubblica nello stesso anno il bellissimo Era of Queens, iniziando a produrre le proprie canzoni in maniera indipendente.
Da allora, oltre alla pubblicazione dei propri dischi, Origa è attivamente impegnata nel prestare la sua magnifica voce in vari progetti di altri artisti.
Per ora è tutto; in futuro credo ritornerò sicuramente a parlare di questa artista....
Mi sembra che Bill dei Tokio Hotel, crescendo, si stia sempre più trasformando in Dave (e non c’è neppure bisogno della tinta biondo paglierino con barba nera che il
frontman dei DM sfoggiava negli eighties...).
Beh, certo, Mr. Gahan è una semidivinità, e ho
dei dubbi che alla sua età Bill Kaulitz sarà ancora così bello!
Quello che non sapevo è che ad una parrucca fosse abbinato un cappello di una determinata foggia e viceversa... comunque, nel diciottesimo secolo le parrucche erano una prerogativa dei ricchi, dato che costavano parecchio, e non era raro che venissero rubate per strada (e neppure che cadessero: camminarci era abbastanza impegnativo). In molti casi le parrucche venivano incipriate; chi non poteva permettersi la cipria rimediava con la farina. I cappelli, invece, diventano sempre più "semplici" via via che ci avviciniamo alla fine del secolo; fatto sta che il '700 rimane l'epoca contraddistinta dall'eleganza, e credo che mai come allora i cappelli siano stati elaborati, stravaganti e anche funambolici (oltre a decorazioni di stoffa, fiori, gioielli, piume, nastri, non era raro che le dame ci incorporassero di tutto: dalle gabbiette per gli uccelli ad altri oggetti...).
Guardando queste illustrazioni, mi viene in mente che la gente dell'epoca avesse molta più fantasia di noi. E soprattutto poca fantasia hanno pure i costumisti cinematografici, i quali, a parte rare eccezioni, nei film ci ripropongono sempre i soliti due o tre tipi di cappelli, mentre come vedete ce ne sono moltissimi...
Mi spiace ma non sono riuscita a trovare i nomi dei singoli cappelli in italiano, ma se qualcuno vuole colmare la lacuna, ben venga.
Scorrendo questa breve lista (che non pretende di essere esaustiva) possiamo bene o male dividere gli artisti che si truccano in due categorie: quelli che lo fanno per teatralità e coloro che lo fanno per crearsi un'immagine androgina. Naturalmente nella maggior parte dei casi c'è un miscuglio delle due, senza contare quelli che si truccano "per sport", ovvero semplicemente perché gli piace...
Da notare come il make up maschile nell'ambiente musicale sia trasversale a tutti gli stili e si riproponga in ogni decennio.
Non si può non iniziare da David Bowie, difatti se non è stato lui l'inventore del glam, di certo ne è stato l'icona più potente negli anni '70 col suo Ziggy Stardust: per il camaleontico artista, il make up fa semplicemente parte del personaggio che sta interpretando in quel momento, e se non rientra nella sua prossima trasformazione è pronto ad abbandonarlo.
GALLERY
In quel decennio il glam-rock - movimento che si esaurirà in poco più di 5 anni e che si divide in una frangia più commerciale e kitsch e un'altra più sofisticata ed intellettuale - è sicuramente il genere musicale che più si lega al make up: l'aspetto visivo è estremamente importante per quei musicisti, a cui piace giocare con i ruoli ed esibirsi supertruccati e in abiti attillati. Una citazione la meritano sicuramente pure Alice Cooper (che con l'immagine e i macabri teatrini on stage influenzerà in futuro Manson), il quale si trucca in stile horror al fine di shockare e ripugnare, e i mitici Kiss, rimasti praticamente identici.
Nessun caso come quello dei Kiss è emblematico per capire quanta parte possa avere l'immagine nella creazione di un mito: eccetto un breve periodo in cui abbandonarono le loro maschere - perché è di questo che si tratta: interpretano dei personaggi - sono rimasti gli unici ad aver mantenuto uguale la loro immagine sin dall'inizio della loro carriera (cosa più unica che rara), e credo che oggi chiunque vada ai loro show, lo faccia, oltre che per la musica, anche per vederli nei loro costumi.
Negli anni '80 si assiste ad un repentino cambiamento: anche il make up diventa mainstream, ed esplode tra gli artisti pop a tutti i livelli. Non è più, quindi, appannaggio di certi generi alternativi, perché bene o male tutti lo sfoggiano.
L'icona è Boy George, il suo aspetto delicato e vulnerabile, sottolineato dal make up, lo fa assomigliare ad una ragazza.
GALLERY
Ora magari può essere scontato, ma all'epoca la scena gay non era ancora emersa, ed esporsi in maniera così plateale come faceva Boy George è stato quasi rivoluzionario: lui stesso nelle interviste ha più volte ammesso il coraggio che c'è voluto per farlo, perché allora si potevano correre dei rischi.
Negli anni '80 non è necessario essere omosessuali per truccarsi, anzi: la maggior parte dei musicisti lo fa per semplice hobby. Nick Rhodes dei Duran Duran, allora amatissimo dalle fans, vuole sembrare deliberatamente effeminato, mentre Martin Gore dei Depeche Mode gioca sui contrasti: Mi piace la combinazione anti-macho di una giacca e dei pantaloni con degli abiti da donna. Disorienta la gente.
Da fresca fan di Martin e dei depeche, non me la sono sentita di esimermi dal postare questo video in cui Martin si esibisce in "Surrender" truccandosi e mettendosi il mascara con un'abilità da far invidia:
Un altro che andava forte era Adam Ant, famoso perché si presentava sul palco con l'eyeliner e vestito da pirata. Ho scoperto da poco questo artista, più che altro conosciuto per "Stand & Deliver" e "Goody Two Shoes", ed ho voluto dedicargli una piccola gallery perché, oltre ad essere davvero bellissimo, ha una storia particolare che parte dal punk del '77 sino ad arrivare al pop; è un artista sincero, con una personalità fragile e ultimamente è riuscito ad uscire dal disturbo bipolare di cui soffriva.
Tra l'altro, vedendo le sue foto attuali, ha una somiglianza spaventosa con Johnny Depp (a parte che sto iniziando a pensare che Depp gli debba qualcosa per Jack Sparrow...).
GALLERY
Menzione a parte per Robert Smith dei Cure, con rossetto e occhi perennemente cerchiati di nero (tuttora), un mito dark. Per gli amanti del gothic, l'estetica ha una parte fondamentale più che per gli amanti di tutti gli altri generi musicali, il comun denominatore è la teatralità, e il più delle volte una certa ricercatezza. Lo stile visivo dei goth si declina in un'ampia varietà di sottogeneri in base all'ispirazione, che può andare dal cinema al fetish, alla storia della moda, agli altri generi musicali come il punk o il glam da cui è derivato, alla letteratura... ecco perché trovo che lo stile goth sia più evoluto ed interessante rispetto agli altri.
Negli anni '90 il make up sembra fuori moda... per fortuna c'è Brian Molko dei Placebo, che ispirandosi al suo idolo Bowie, riporta in auge l'ambiguità sessuale. Brian ha dichiarato: Non è una recita, non è un personaggio quello che sale sul palco. Mi devo esprimere in qualche modo e lo faccio con i miei travestimenti, il mio make-up, il look esagerato. Lo curo molto perché fa parte della mia natura.GALLERY
David Bowie non sbaglia a dire che i Placebo sono una grande band: sinora, tra tutti i concerti a cui ho assistito, i Placebo sono stati un gradino più su, anche di certe band blasonate con decenni alle spalle (ma quel giorno, Mollo non era truccato, purtroppo!).
Ma soprattutto, nei '90 ecco arrivare lui, "l'anticristo" Marilyn Manson, maestro in provocazione. Senza ombra di dubbio posso affermare che, in questa lista, Manson sia quello con l'immagine più curata, secondo solo a Bowie.
Bisogna guardare oltre il polverone che l'artista si porta continuamente appresso, e che tra l'altro è voluto e creato ad hoc da lui stesso: ho sempre trovato interessante come Manson sia in realtà un uomo davvero intelligente, con uno spiccato gusto nel vestire, e a suo modo molto elegante, anche se questo può suonare paradossale. Anche lui, come Bowie, ha creato e cura la sua immagine da solo, e sebbene per molti anni io sia stata indecisa su che opinione avere su di lui, perché è uno alquanto ambiguo, alla fine penso che al di là delle cose che ha prodotto musicalmente - alcune buone e altre meno - almeno visivamente si è guadagnato il proprio posto nella storia della musica. Un'altra differenza con gli altri nomi di questa lista è che Marylin Manson non cambierà di una virgola il proprio personaggio in futuro, perché fa parte della sua idea artistica. Certo, oggi non shocka più come agli inizi: oggi in giro c'è gente come Lady Gaga.
Dichiarato estimatore dei Kiss ed in generale del periodo glam ha detto: La differenza tra me e loro è che finito lo show loro si toglievano il trucco e tornavano ad essere persone "normali". Io no. Marilyn Manson è me stesso, e non posso smettere di essere me stesso [...] Il glam rock è il vero rock'n' roll. Sono sempre stato molto scettico nei confronti della faccenda del grunge. Il grunge è stata tutta questione di uccidere lo starsystem, uccidere gli idoli, uccidere l'aura di fascino che gli si creava intorno: tutto ciò che aveva reso il rock'n'roll quello che era, ovvero una cosa enorme e meravigliosa, doveva essere ucciso. Che cosa stupida. A mio modo di vedere il grunge è stato un periodo piuttosto sterile. GALLERY
Uno che di truccarsi non avrebbe bisogno, perché è già uno dei cantanti più sexy del mondo, è Ville Valo degli HIM... È un peccato che il loro ultimo lavoro non fosse un granché e che Ville sia apparso spaventosamente dimagrito, speriamo che si riprenda.
Nei primi anni del 2000 il make-up colora uno degli ultimi generi musicali che non aveva ancora colonizzato: il punk-rock. Billie Joe dei Green Day e i suoi occhi perennemente bistrati di nero avranno più influenza di quanto si voglia pensare: è l'emblema dell'artista che non si trucca per risultare ambiguo o per richiamarsi a qualcosa... è come se il trucco maschile non sia più distintivo come era una volta, e molte band in bilico tra il pop e il rock, dai Good Charlotte ai 30 seconds to Mars, lo adottano.
Dei tre Green Day l'unico a non truccarsi è Mike, perché anche il batterista Trè Cool ama usare matita, e spesso anche ombretto. GALLERY
Nel 2007 le più giovani impazziscono per i Tokio Hotel e per Bill Kaulitz e la sua immagine quasi femminile: trucco marcato, chili di lacca sui capelli e smalto nero con french manicure sulle unghie. Il suo aspetto ambiguo è ben studiato ed è originale, in qualche modo si rifà al glam, e colpisce nel segno.
All'epoca il frontman non si vergognava ad ammettere di spendere migliaia di euro in prodotti per capelli, e ai giornalisti che cercavano di imbarazzarlo chiedendogli quanto tempo ci mettesse a prepararsi rispondeva:In quaranta minuti mi faccio la doccia, mi vesto e acconcio i capelli con la lacca [...] Durante i concerti vedo molti ragazzi con gli smoky eyes e con lo smalto nero, e questo mi inorgoglisce. Il mio trucco poi è molto semplice: eyeliner e kajal.
Semplice forse no, comunque dal punto di vista del trucco, i Tokio Hotel sono l'acme di una parabola che ormai si è sdoganata in tutti i settori, e che probabilmente in futuro si arricchirà di nuovi capitoli.
Tutto qua? No, perché ad essere onesti da anni il trucco, i costumi e l'eccentricità, sono al centro di una scena musicale che qui da noi non è ancora approdata completamente (ma sono sicura che succederà): quella giapponese. Gli artisti giapponesi curano in maniera maniacale la propria immagine, e c'è persino una corrente, il visual kei, che ruota completamente attorno a questo aspetto.
Loro, come sempre, un passo avanti di noi.
The Feather Fan - a blog by Grace.
Questo spazio nasce dal desiderio di condividere tutto ciò che trovo bello, perciò racchiude una quantità di temi vari come i miei interessi... Le passioni sono il sale della vita e quando pensiamo che qualcosa sia bello, in realtà ci richiamiamo alla bellezza che è dentro di noi.
La bellezza, proprio come le piume, è frivola ma mai inutile.