Visualizzazione post con etichetta Cyndi Lauper. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cyndi Lauper. Mostra tutti i post

n.27: "Can't Blame Me" - Blue Angel

Author: Grace / Etichette: ,

Cyndi, la mia cantante preferita. 
Prima di approdare alla carriera solista faceva parte di un curioso gruppo rockabilly chiamato Blue Angel (dal nome del film con la grande Marlene, suppongo) nel quale già sfoggiava la propria bravura vocale su pezzi rock anni '50. La band, che ebbe vita breve, era abbastanza conosciuta a New York; all'inizio degli anni '80 i Blue Angel pubblicarono il loro unico e omonimo disco, oggi praticamente introvabile. Si tratta di musica piacevole, divertente, senza pretese, anche se risulta un po' datata per le orecchie: io amo ascoltarlo anche perché è molto breve, e poi, come dicevo, Cyndi è già al livello canoro in cui la conosciamo. All'epoca aveva già i capelli arancio/giallo canarino, e piroettava come una pazza sul palco in pantaloncini e buffi completi colorati...
Nel vinile sono contenute anche tracce storiche del repertorio della Lauper, che lei reinserirà in seguito nei suoi album, come la spumeggiante Maybe He'll Know o la bellissima ballad I'm Gonna Be Strong (una performance notevole). Pare anche che molte tracce inserite nei successivi lavori solisti, come Witness, What A Thrill e simili, fossero in realtà repertorio dei Blue Angel.
Il disco tocca in diversi momenti vari generi musicali, come reggae e punk-rock, e pare fu stampato solo in 5000 copie.
In ogni caso, il gruppo aveva già in preparazione un secondo disco che non venne più pubblicato e di cui si persero le tracce (da quello che ne so - notizie non confermate - ci fu un diverbio con l'etichetta discografica che voleva dare un altro stile sonoro alla band, più improntato alla disco). Cyndi divenne famosa e la band continuò giusto un pochino, per poi sciogliersi.
John Turi, Lee Brovitz, Arthur Neilson e Johnny Morelli, ovvero i quattro componenti del gruppo, erano bravi musicisti, ma bravi come c'e n'erano molti. Lei, invece, brillava di luce di propria.


Di seguito la tracklist del disco (la cui copertina è quella che vedete nel video). Alcune tra queste canzoni sono state scritte dalla stessa Cyndi; l'unico pezzo strumentale è Cut Out.
I'M Gonna Be Strong, l'unica traccia del disco a superare i tre minuti, è in realtà è una cover del cantante americano Gene Pitney (quello di Nessuno Mi Può Giudicare!!!!!!!).
La sua versione della song la potete ascoltare qui.

  1. Maybe He'll Know
  2. I Had a Love
  3. Fade
  4. Anna Blue
  5. Can't Blame Me
  6. Late
  7. Cut Out
  8. Take a Chance
  9. Just the Other Day
  10. I'm Gonna Be Strong"
  11. Lorraine
  12. Everybody's Got an Angel

Il tartan (parte 4)

Author: Grace / Etichette: , , , , ,

TARTAN E CELEBRITIES
Il kilt si vede addosso a parecchi personaggi famosi, attori e anche cantanti rock: 

Axl Rose ha fatto del kilt la sua divisa durante i live. Come dimenticarsene?


Brian Molko ebbene si, il cantante dei Placebo è scozzese da parte di madre! Chi lo avrebbe mai sospettato, considerando il tipo di musica tutt altro allegra che scrive!


Ma io penso che l’effetto del kilt sugli scozzesi veri sia inimitabile...
Ecco una breve carrellata di attori scozzesi che si presentano spesso in kilt sul red carpet:

Sean Connery

Ewan McGregor suppongo indossi il tartan del glorioso clan McGregor, il buon Ewan (al quale ho già dedicato un post), scozzese all’ennesima potenza coi suoi capelli biondissimi e gli occhi azzurrissimi, è uno dei pochi uomini famosi a subire “l’effetto Dave Gahan” (definizione sotto copyright) = più invecchia più migliora.
Se è stato eletto attore più sexy del globo più di una volta, forse un po’ è anche merito dei suoi kilt, che indossa di frequente nelle occasioni ufficiali.
Comunque sia, il caro Ewan sale pericolosamente nella mia classifica di gradimento...



Gerard Butler


Tony Curran (13 dicembre 1969) l'ho scoperto da poco, eppure ha un curriculum lungo così... Tra i suoi film ci sono: Il tredicesimo guerriero con Antonio Banderas, Il gladiatore, Pearl Harbor, La leggenda degli uomini straordinari accanto al suo connazionale Connery, Underworld e non ultimo il bellissimo Red Road. Ha partecipato anche a moltissime serie tv come I Pilastri della terra e l'ultima Defiance; in Doctor Who ha interpretato Vincent Van Gogh!
Anthony porta il kilt da vero scozzese, con grande ironia, ed è un frequentatore abituale dell'evento annuale Dressed To Kilt, nel quale molti personaggi famosi sfilano in tartan.

James McAvoy

--------------------

Diana l'elegantissima Lady, che di stile se ne intendeva, era una genuina estimatrice del tartan. Kate la imita, ma come al solito è solo la sua brutta copia...






Le mie cantanti preferite

Author: Grace / Etichette: , , , , , ,

Rigorosamente in ordine casuale (fare una classifica sarebbe chiedermi troppo!), ed accompagnate da significative performance live, vi presento le cantanti, interpreti, e artiste che ammiro ed apprezzo di più:



CYNDI LAUPER


Era inevitabile che iniziassi con lei, anche se so che può apparire una scelta inusuale.
Ma lei è davvero completa: ha una voce unica nella storia della musica, è un'interprete da brivido, possiede una cultura musicale che comprende molti generi ed un'immagine che buca. L'unica cosa che non ha è il riconoscimento che le sarebbe stato dovuto: lo dico e lo ripeto, probabilmente Cyndi è una delle cantanti più sottovalutate della storia della musica!
Il mio amore per lei è cosa risaputa in questo blog, se volete potete leggetevi i post sotto la sua tag.
Ragazzi, qui parliamo di una delle più grandi cantanti di sempre... Cyndi Lauper supera per bravura Annie Lennox e tutte quelle della sua generazione, e può persino essere accostata alle grandi cantanti nere.
Menomale che in quest ultimo periodo la stanno rivalutando, in primis nel mondo della musica viene finalmente riconosciuta. Persino Lady Gaga è una sua fan.
Ed ora godetevi un'esibizione di All Through the Night del 1987, una delle mie preferite, e poi ditemi se le cantanti di ora sono in grado di cantare così! Emma, Annalisa, e compagnia bella non sono neanche un pelo di Cyndi...





SINÈAD O'CONNOR


Lo so, lei è davvero una svitata... ma come tutti gli artisti veri, d'altronde.
A causa del suo carattere VERAMENTE anticonformista e delle sue uscite provocatorie, i media le hanno bloccato la carriera (è anche colpa sua però).
E pensare che voleva suicidarsi: perdere una voce così bella ed un'interprete di quella classe sarebbe un crimine! 
Nessuno riesce ad emozionare come fa lei,  cantare in quella maniera struggente, nella sua voce è palpabile il dolore di una vita...
E poi nel suo repertorio ci sono delle canzoni che sono delle vere e proprie perle, nonostante siano misconosciute, e lei è Irlandese nel sangue, e la sua terra ha una grande tradizione musicale.
Per descriverla c'è solo una parola: inimitabile.
Invece di uno dei suoi successi, voglio proporvi la sua interpretazione di una bellissima canzone tradizionale irlandese, tratta da un dvd live: resterete ipnotizzati da lei.





TARJA TURUNEN


Non credo che lei abbia bisogno di presentazioni, però la finlandese Tarja Turunen - per chi non lo sapesse storica ex cantante dei Nightwish e sublime soprano lirico - è tanto adorata dai fan, quanto ignota al pubblico che non ascolta un certo tipo di musica più pesante.
Forse è anche una scorrettezza inserirla in questa lista: tecnicamente Tarja è mostruosa, e ovviamente non può essere comparata alle cantanti normali.
Molti la accusano di essere un po' fredda, ma probabilmente questo è l'unico minuscolo difetto in una voce impeccabile, con alle spalle anni di studi musicali classici e una carriera che va avanti a gonfie vele anche senza i Nightwish (che hanno fatto un errore madornale a scaricarla, ora ce ne siamo accorti tutti vedendo i problemi della band), sempre in bilico tra musica classica e rock.
Lei è una persona timidissima, perfezionista e dalla bellezza glaciale. 
Mi ci è voluto un po' per capire Tarja ed iniziare ad amarla: penso che sia le sonorità che il suo stile vocale siano ostici all'inizio, specie se non si è abituati al genere, ma una volta capito di cosa è capace, si finisce inevitabilmente per idolatrarla!
E pensare che chiamano Laura Pausini "la divina" (!!!)... e allora Tarja cosa sarebbe???
Vi consiglio caldamente di ascoltare il suo primo dvd live da solista: Act 1, da cui è tratto questo pezzo.





BJORK


Per molto tempo è stata la mia preferita in assoluto, ora sono passata ad altro, ma rimane comunque tra le migliori.
Bjork è Bjork: dove trovare una voce ed un personaggio come il suo? Lei è un'aliena autentica... e poi bisogna renderle giustizia dicendo che, rispetto alle altre cantanti precedenti lei fa tutto da sola: scrive, compone ed ovviamente canta con quella voce da bambina che spacca i timpani!
Ed una delle cosa che mi piace di più di lei, oltre al fatto che è un'artista genuina al 300%, è che fa quello che le pare, e non gliene frega un accidenti di quello che pensano gli altri.
Ecco perché, dal mio punto di vista, la considero molto più punk di certi cantanti definiti tali.
E poi è talmente divertente! Non solo per quel che riguarda la musica, ma anche visivamente; le sue mise sono impagabili!
"Human Behaviour" dal suo primo album solista, live a Glastonbury





MOYA BRENNAN


Non potevo concludere senza la mia ultima passione, colei che, a ragione è definita la "Signora d'Irlanda": Moya Brennan, storica voce dei Clannad e sorella maggiore di Enya (è meno famosa di lei, ma molto più brava... direi più "classica").
Religiosissima e suonatrice d'arpa, nella sua musica si sente il vero sapore dell'Irlanda: credetemi, i suoi dischi sono incantevoli e la sua voce intensa trasmette una pace ed una serenità come non ne ho mai  sentite (presto ve la farò conoscere meglio su questo blog, nel frattempo ho già parlato dell'album Voices and Harps).
In questa lista lei è la più sconosciuta, ho voluto inserirla perché mi piace moltissimo, nonostante debba ammettere che la sua voce, seppur bellissima ed angelica, sia un gradino sotto rispetto alle quattro precedenti. Ma è semplicemente un altro genere...
Un peccato che al di fuori della sua patria, dove è una vera e propria istituzione, non sia sufficientemente apprezzata, supera sia Loreena McKennitt che la già citata Enya per qualità musicale e vocale.
Vi propongo "Perfect Time", tratta dall'album che porta lo stesso nome






Le cover di Cyndi Lauper

Author: Grace / Etichette: ,

Cyndi Lauper è sempre stata un'artista molto "coverizzata", credo che questo accada solo quando certi brani sono capaci di ritagliarsi un posto speciale e senza tempo.
Quelli che vi presento qui sono indubbiamente i rifacimenti più famosi delle sue canzoni, ma ce ne sono molti altri (e altri ce ne saranno...):

Phil Collins - "True Colors"


La versione dell ex batterista dei Genesis è sicuramente la più conosciuta, nonché probabilmente quella che ha riscosso maggior successo commerciale tra tutte le cover di Cyndi.
Nonostante la voce di Phil sia molto piacevole, ad essere sinceri nella sua interpretazione non ci trovo nulla di speciale, anzi mi pare un po' "piatta" rispetto all'originale.


Miles Davis - "Time After Time"


Una altro classico, stavolta ripreso da un genio della musica, Miles Davis, che ne tira fuori una cover  "tromba only", dilatandone la durata.
Quando venne fuori nel 1985 nessuno se lo aspettava, ma bisogna ricordarsi che le canzoni della Lauper, in qualche modo, sono sempre state simpatiche agli artisti di colore.
Da segnalare anche la versione degli Everything But The Girl.


Céline Dion - "I Drove All Night"


Questo pezzo, apparentemente minore, è stato riproposto di recente dall'usignolo canadese, una delle poche voci che a mio parere può competere con Cyndi.
Naturalmente Céline Dion affronta il brano tratto dall'album A Night To Remember con i dovuti acuti, ma l'originale regge bene il confronto.
Ve ne propongo un live, perché la traccia su disco è in qualche modo "più plastificata", ma devo dire che la reinterpretazione mi piace parecchio e poi ascoltare Céline è sempre un piacere per le orecchie. 



Poi c'è una categoria a parte: quelle venute male. E si, perché non tutte le cover vengono col buco e spesso il risultato sono robe inaccettabili che puntualmente fanno infuriare i fan.
Già il confronto con l'originale è di per sé un rischio, figuriamoci non affrontarlo con la dovuta cautela...
Tra tutte eleggo come cover peggiore la celeberrima "Girl just want to have fun" rifatta dalla stellina Miley Cyrus. Non so come l'abbia presa l'autrice...

La copertina di "Hat Full of Stars"

Author: Grace / Etichette: , ,




Per caso ho scovato un'immagine che ritrae l'attrice di film muti Mary Pickford e mi sono resa conto che ricalcava esattamente la copertina del bellissimo cd di Cyndi Lauper Hat Full of Stars.
Oltre alla somiglianza per la posa e lo sguardo, guardando le stelle del fondale sono praticamente identiche!
Possibile che fosse voluto?


Grazie alla segnalazione di una gentile lettrice, posso aggiungere un'altra somiglianza: l'album Stars dei Simply Red!
Non escludo che possano esserci altri casi, perciò se ne sapete qualcosa lasciate un commento.

Annie Leibovitz

Author: Grace / Etichette: , , , ,

Annie Leibovitz (2/10/1949) è una celebre fotografa ritrattista, conosciuta principalmente per le sue istantanee che ritraggono star della musica e del cinema ma anche protagonisti della politica (come Barack Obama e perfino la regina Elisabetta) e appartenenti al mondo dello spettacolo a tutto tondo che le piace proporre sempre in maniera originale e d'effetto. L'artista americana ha iniziato come capo redattore fotografico di Rolling Stone, lavorando in seguito per Vanity Fair e Vogue ed è attualmente attiva.

"LA" Foto: John e Yoko immortalati in questo meraviglioso e tenero abbraccio. Ironia della sorte, lo scatto fu catturato proprio poche ore prima della morte di John Lennon, ucciso mentre usciva di casa da Mark Chapman, un suo fan squilibrato.
Quando vide la fotografia John disse che rappresentava alla perfezione la relazione tra lui e Yoko Ono





eccone altre:


Leonardo DiCaprio


Michael Jackson


White Stripes


Sting


ma anche cover di album. I primi due di Cyndi Lauper:

 
                                                                 

Cyndi Lauper: "Change of Heart" & "True Colors" videos

Author: Grace / Etichette: , , ,

Adoro il look di Cyn in questo video. Hey! se qualcuno sa chi ha disegnato quel vestito lasciate un commento...


Change of Heart
(1886)


...ma la mia song preferita è questa:


True Colors
(1886)

la gonna di giornali che indossa alla fine è formidabile, altro che Lady Gaga...


glitter

per sapere tutto su cyndi lauper vi consiglio qst blog: http://cyndilauperarchive.blogspot.com/



tHe AmaZinG Cyndi Lauper!

Author: Grace / Etichette: , ,


Purtroppo una delle cantanti più sottovalutate di tutti i tempi... un timbro vocale unico e una grande intensità, eppure chi non la conosce la etichetta come una meteora eighties...

Ho sempre pensato che per essere definito tale, un cantante oltre ad una bella voce debba avere anche talento interpretativo...
Da quello che sento alla radio sinceramente non sembra che alla gente importi molto di questa distinzione... i ragazzi di Amici saranno pure intonati, ma sono capaci di trasmettere una sfumatura diversa ad ogni singola sillaba che cantano, una parvenza di emozione veramente sentita, che non si traduca solo in una forzata espressività facciale? Non credo... se si conosce solo quella musica si pensa che sia il massimo, ma i veri interpreti sono tutt'altra cosa.

Ascoltate e ve ne accorgerete. Questa è gente che è capace di farti venire i brividi anche se canta "nella vecchia fattoria"!