Visualizzazione post con etichetta incisioni e illustrazioni medievali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incisioni e illustrazioni medievali. Mostra tutti i post

I mestieri

Author: Grace / Etichette:

astronomo

 cardinale

 cartolaio

 dottore

 intagliatore di forme

 liutaio

 miniatore

 rilegatore

 sarto

stampatore

Da "Septem Planetae" (1581)

Author: Grace / Etichette:

 Giove

 Marte

 Mercurio

 Venere

 Luna

Sole

Da "Habiti Antichi et Moderni di tutto il mondo" (1590)

Author: Grace / Etichette: , ,


Donzella di Norimberga
Cortigiana

Abito della confraternita deputata alla giustizia

Baronesse e gentildonne romane
Boema plebea
Bravo veneziano e d'Italia
Campagnola di parma
Cestaruolo
Doge di venezia
Donna milanese
Magistrato
Marinaio inglese
Matrona spagnola
Mercante veneziano
Nobildonna norvegese
Nobildonna francese
Donna padovana
Principe tedesco
Re di francia
Contadino
Rettore dell'Università di Padova


Gli umori di Ippocrate

Author: Grace / Etichette: , ,


La miniatura rappresenta i quattro temperamenti in cui, secondo il medico greco Ippocrate di Kos (460 - 377 a.C.), si suddividono le tipologie umane.
Da sinistra verso destra possiamo trovare il collerico, il sanguigno, il flemmatico e il malinconico; nell'immagine si notano sotto i loro piedi gli elementi naturali ad essi associati, il fuoco e a seguire aria acqua e terra, oltre agli animali, mentre gli oggetti che hanno nelle mani ne caratterizzano l'indole, per esempio il collerico sempre pronto a sguainare la spada...
La teoria umorale fu alla base della medicina per tutto il Medioevo: si pensava infatti che le malattie fossero causate dallo squilibrio nell'organismo di uno di questi quattro umori a cui erano legati altrettanti fluidi: il sangue con sede nel cuore (sanguigno), la flemma con sede nella testa (flemmatico), la bile gialla con sede nel fegato (collerico) e la bile nera con sede nella milza (malinconico).
Essi si riteneva determinassero, inoltre, il carattere vero e proprio della persona che così risultava predisposto ad un atteggiamento piuttosto che ad un altro (infatti gli aggettivi sono rimasti nel linguaggio comune) e addirittura i tratti fisici...

In seguito la teoria fu ripresa dal medico Galeno (vissuto nel II sec. d.C.) che l'ampliò dal punto di vista astrologico associandovi i pianeti che "governerebbero" gli umori corporei: Marte il Sole e Urano presiedono al bilioso, Saturno e Mercurio al malinconico, la Luna e Nettuno al flemmatico, Giove e Venere al sanguigno.
Questa branca dell'astrologia viene conosciuta come "astrologia medica" (in quest altro post eccone un ulteriore esempio)


Da "Philosophia Reformata" di Johann Daniel Mylius

Author: Grace / Etichette: ,

Philosophia Reformata è un famoso trattato sull'alchimia del 1622 di cui vi propongo alcune suggestive illustrazioni:























(HQ)