La miniatura rappresenta i quattro temperamenti in cui, secondo il medico greco Ippocrate di Kos (460 - 377 a.C.), si suddividono le tipologie umane.
Da sinistra verso destra possiamo trovare il collerico, il sanguigno, il flemmatico e il malinconico; nell'immagine si notano sotto i loro piedi gli elementi naturali ad essi associati, il fuoco e a seguire aria acqua e terra, oltre agli animali, mentre gli oggetti che hanno nelle mani ne caratterizzano l'indole, per esempio il collerico sempre pronto a sguainare la spada...
La teoria umorale fu alla base della medicina per tutto il Medioevo: si pensava infatti che le malattie fossero causate dallo squilibrio nell'organismo di uno di questi quattro umori a cui erano legati altrettanti fluidi: il sangue con sede nel cuore (sanguigno), la flemma con sede nella testa (flemmatico), la bile gialla con sede nel fegato (collerico) e la bile nera con sede nella milza (malinconico).
Essi si riteneva determinassero, inoltre, il carattere vero e proprio della persona che così risultava predisposto ad un atteggiamento piuttosto che ad un altro (infatti gli aggettivi sono rimasti nel linguaggio comune) e addirittura i tratti fisici...
In seguito la teoria fu ripresa dal medico Galeno (vissuto nel II sec. d.C.) che l'ampliò dal punto di vista astrologico associandovi i pianeti che "governerebbero" gli umori corporei: Marte il Sole e Urano presiedono al bilioso, Saturno e Mercurio al malinconico, la Luna e Nettuno al flemmatico, Giove e Venere al sanguigno.