Visualizzazione post con etichetta somiglianze curiose.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta somiglianze curiose.... Mostra tutti i post

Kuroshitsuji/Black Butler... il maggiordomo nero

Author: Grace / Etichette: , ,


Sarà che sto passando una fase un po' gothic, perciò Kuroshitsuji è capitato a proposito: un plauso per l'ambientazione, cioè l'Inghilterra Vittoriana, lo merita sicuramente.
Non c'è niente di più dark dell'Inghilterra Vittoriana: nell'immaginario collettivo - almeno il mio - nell'Ottocento era un paese fuligginoso, nero fumo.. dark appunto, in cui si muovevano personaggi come Jack Lo Squartatore e si leggeva di Dottor Jekyll e Mister Hyde (la vicenda di Jack The Ripper è uno dei tanti riferimenti storici presenti nell'anime: qua si rivelerà essere Madame Red, uno dei miei personaggi preferiti, molto drammaturgico); la capitale, Londra, è l'antitesi di Parigi, dove sta esplodendo la Belle Epoque.
Quale ambientazione migliore per un maggiodomo demoniaco e il suo padrone, un quattordicenne dall'aspetto delicato ma dalla personalità adamantina, che gli ha venduto l'anima in un patto faustiano, con l'intento di vendicare la strage dei suoi genitori!
Black Butler in effetti si regge più sull'ambiguità del rapporto tra Ciel e Sebastian che sulla trama. 
Dovete solo decidere chi dei due vi piace di più.
Io scelgo Ciel,  con quel suo aspetto ambiguo, quasi femminile, e la sua nobiltà, il suo esagerato orgoglio, e la sua forza di carattere (è il dolore che gliela dà). Ciel non fa una piega, nonostante gli sia accaduto il peggio, e forse ancora il peggio verrà: si comporta con una dignità ammirevole (in qualche modo mi ricorda i personaggi di Saiyuki),
Ciel si piega ma non si spezza, non per niente è il Cane da guardia di Sua Maestà.


Nascosto nella sua ombra c'è Sebastian che sorride sardonico, pronto ad eseguire qualsiasi suo ordine. Sebastian è parimenti impeccabile sia nel ruolo di demone che in quello di maggiordomo: prima serve la torta (durante il corso della serie ce n'è presentata una vasta gamma, che acquolina!) e dieci minuti dopo usa la stessa argenteria per stendere i nemici!
E tutto ciò senza sporcarsi la livrea: chi non vorrebbe un servitore così?
E soprattutto, chi tra noi non vorrebbe vivere nella magione di Ciel con tutto quel che ne deriva? 
In quest'anime ci si perde nelle rifiniture delle tazzine del servizio da tè, che cambiano ogni volta (il mio "plauso all'ambientazione" si riferiva anche alla cura dei dettagli), nella riproduzione degli oggetti d'epoca, nonché nei merletti a go-gò degli stilosissimi completi del Padroncino (bel character design, davvero).


Chi ha creato quest'opera conosce bene il periodo storico, ed è riuscito a riprodurlo con rispetto, non grossolanamente come si vede spesso in certi anime ambientati in dati periodi storici, dove l'unica cosa vagamente riferibile sono i costumi dei personaggi. 
So che prossimamente, oltre alla terza serie (Kuroshitsuji Book of Circus... yes!) arriverà un adattamento giapponese sul grande schermo. Se mai hollywood dovesse acquisire i diritti, come è accaduto per Death Note, vedrei Black Butler adattissimo per un film in costume, dato che è molto più "occidentale" della maggiorparte degli anime che ho guardato. 
Le due serie animate si accordano perfettamente con le atmosfere di certi film in costume di stampo gotico, specie quelli degli anni '90... in particolare vi consiglio Mary Reilly  con Julia Roberts e John  Malkovich, molto “kuroshitsuji atmosphere”, nonché uno degli adattamenti di Faust (non l'ultimo di Sokurov, per piacere, a meno che non vogliate vomitare).
L'ideale di vita mio e di chi ama Black Butler, sia maschi che femmine, sarebbe sposarsi Ciel e vivere con lui nella reggia, serviti e riveriti dal diavolo di maggiordomo.
In mancanza di ciò, consoliamoci pure leggendo il manga o guardando l'anime.
Anche solo per le tazzine.



VALUTAZIONE
Soggetto: 6 sufficiente: nonostante il tema del patto essere umano - demone sia ipersfruttato, conserva sempre il suo appeal
Animazione: 8 la seconda serie è disegnata un po' meno meglio rispetto alla prima
Trama: 5 sono molto buona, perché in realtà è inesistente. Devo anche dare credito che la maggiorparte delle volte quando gli anime hanno uno sviluppo diverso dall'originale viene fuori un pasticcio, ma questo non è il caso. Anche la seconda serie se la cava.
Caratterizzazione dei personaggi: 6 il migliore è Ciel. seguito da Seb e Alois; gli altri sono definiti meno bene ma comunque ci si affeziona a loro. Grell meriterebbe una serie a parte.
Colonna sonora: 8 nomi di rispetto come i Gazette e le gotiche (?) Kalafina. Anche l'OST è ottima.
Menzione speciale per la ricostruzione storica: 9, 5
Voto finale: 7,5


Credimi: meglio non mettersi in competizione con lui...

Author: Grace / Etichette: ,




Mi sembra che Bill dei Tokio Hotel, crescendo, si stia sempre più trasformando in Dave (e non c’è neppure  bisogno della tinta biondo paglierino con barba nera che il frontman dei DM sfoggiava negli eighties...).
Beh, certo, Mr. Gahan è una semidivinità, e ho dei dubbi che alla sua età Bill Kaulitz sarà ancora così bello!


Lily - Lena?

Author: Grace / Etichette:



Stessi capelli rossi, occhi azzurri, identica facciotta angelica...
voi ci riuscite a distinguere la modella Lily Cole da Lena Katina? Io no...
Comunque sia trovo che entrambe siano super-bellissime...

Kenneth Branagh/ Ewan McGregor

Author: Grace / Etichette:


Non sono due foto della stessa persona...
Quello a sinistra è l'attore Ewan McGregor, mentre l'altro è il regista-attore Kenneth Branagh...
ma tanto ci vedete qualche differenza???

Severus Piton & Manuel Agnelli (Afterhours)

Author: Grace / Etichette:




Dai Manuel... abbiamo scoperto l'ispirazione per il tuo look! ....

Personaggi di HunterxHunter e Yu Yu Hakusho a confronto

Author: Grace / Etichette: , , ,

Era un pò inevitabile creare questo post... ecco le (molte) somiglianze tra i quattro protagonisti principali delle due più famose opere di Togashi: 




Gon e Yusuke
Tra gli otto protagonisti Gon e Yusuke Urameshi sono quelli che si somigliano di meno, a parte per il colore del vestito forse...
A partire dalla personalità sono molto differenti: Gon è un bambino generoso e aperto, Yu è un teppistello con l'indole da lupo solitario (anche se poi finisce sempre per farsi degli amici) tuttavia in comune hanno il gusto per l'avventura e il pallino di cercare lo scontro con avversari forti per migliorarsi.
Un aspetto interessante da notare e il rapporto che entrambi hanno col padre: Yusuke non l'ha mai conosciuto, nella seconda serie scopre che è il re dei demoni; neppure Gon ha mai conosciuto il suo perchè è stato abbandonato alla nascita ma decide di diventare un hunter per trovarlo.
I loro padri sono due "fuoriclasse", dei modelli per cui nutrono ammirazione e che anelano a raggiungere (e semmai superare).


Leorio e Kuwabara
Se visivamente si discostano (a prima vista Leorio sembra una specie di Lupin con valigetta) in realtà sono molto simili: entrambi spacconi, sboccati, a volte imbarazzanti e molto simpatici ma soprattutto sempre leali con gli amici, dotati di una certa purezza d'animo che nascondono proprio con la prima serie di qualità che ho elencato. La lealtà e lo spirito pronto al sacrificio sono i due aspetti che caratterizzano maggiormente sia Kuwabara che Leorio.
Curiosamente ad entrambi tocca il posto di minor rilievo nel gruppo: rispetto agli altri tre sono più deboli; fondamentalmente il loro è un ruolo di supporto per gli amici ed anche questo conta.


Kurapika e Kurama
Metà del nome identico, l'aspetto effeminato, persino il vestito...
Se questo non basta tutti e due amano usare la logica e l'intelletto nell'affrontare le situazioni (sono un pò il "cervello" del team, insomma) ed hanno una certa regalità nel modo di fare, sono sempre cortesi ed educati nei rapporti con gli altri.
Persino il loro lato oscuro è uguale: quando sono mossi da motivazioni personali diventano freddi e crudeli e uccidono senza pietà.
Praticamente i due personaggi sono ricalcati.


Killua e Hiei
Molti hanno già notato la loro somiglianza. Hiei è stato abbandonato dalla nascita, è cresciuto nel rifiuto totale andando avanti spinto solo dal proprio odio mentre Killua è nato in una famiglia di mostri che l'hanno addestrato alla violenza.
Killua e Hiei sono due outsider che hanno vissuto solo per uccidere, ma hanno in comune dentro di sè anche la ricerca, mai confessata, di amore che non hanno mai ricevuto.
Devono fare i conti col proprio passato ma riusciranno a cambiare grazie agli amici e a trovare un proprio posto del mondo (o perlomeno Hiei, Killua vedremo come andrà finire...).
Chissà perchè sono i personaggi preferiti dal pubblico... chissà perchè!!!
Comunque personalmente ritengo che tra i due non ci sia gara: il migliore è Hiei!  

Somiglianze anime: prima puntata

Author: Grace / Etichette: ,

Naturalmente anche il mondo dei cartoni animati giapponesi abbonda di somiglianze tra i personaggi, c'è solo da sbizzarrirsi... ecco la prima parte:
 

Il capello lungo, il vestito teatrale e l'aria minacciosa sono gli stessi. 
Poi, dato che il Palazzo (Excel Saga), nasce proprio come una parodia del classico "anime villain" (quello che dall'inizio alla fine della serie manda sicari dopo sicari contro il protagonista che puntualmente li sconfigge tutti, e magari alla fine si scopre pure che ha un lato umano), non mi sorprenderei se il loro principale riferimento fosse stato Zagato di Magic Knight Rayearth

Sempre da Magic Knight Rayearth, a molti non è certo sfuggito che la protagonista Hikaru/Luce, con capelli rossi e codino, è praticamente la goccia d'acqua di Ranma versione ragazza

Due personaggi femminili con i controc***i come se ne trovano raramente in un anime, tuttavia nonostante le apparenze le due sono molto diverse: Balalaika (Black Lagoon) è una bastarda a capo della mafia russa, quanto a Integra (Hellsing), il nome è abbastanza esplicativo...

La copertina di "Hat Full of Stars"

Author: Grace / Etichette: , ,




Per caso ho scovato un'immagine che ritrae l'attrice di film muti Mary Pickford e mi sono resa conto che ricalcava esattamente la copertina del bellissimo cd di Cyndi Lauper Hat Full of Stars.
Oltre alla somiglianza per la posa e lo sguardo, guardando le stelle del fondale sono praticamente identiche!
Possibile che fosse voluto?


Grazie alla segnalazione di una gentile lettrice, posso aggiungere un'altra somiglianza: l'album Stars dei Simply Red!
Non escludo che possano esserci altri casi, perciò se ne sapete qualcosa lasciate un commento.

Dolores O'Riordan or Lisbeth?

Author: Grace / Etichette:


Ma è solo la mia impressione o la Salander (o Salamander, come si chiama nell'ultimo film di Ezio Greggio ahahah!) e la cantante dei Cranberries sono due gocce d'acqua?

Cmq a proposito di "Millennium" sono curiosa riguardo l'adattamento di David Fincher anche se avendo visto i film svedesi mi pareva inutile rifarli...
Però c'è un signor attore come Daniel Craig...

Vi ricorda qualcuno?

Author: Grace / Etichette: ,


Oh, I know: "It's Lady Gaga"...
It's LaFee!

... Red Trota ???

Author: Grace / Etichette:


Quando l'ho notato sono rimasta basita:
 la somiglianza tra il brillante figlio di Bossi, detto "el Trota" e Christopher Mintz-Plasse alias Red Mist in Kick-Ass è impressionante!
Ora sorge spontaneo il dubbio... e se la vera identità di Red Mist fosse il Trota???
O forse è l'alba di un nuovo supereroe:  Red Trota !