Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Coffee & TV ha un significato particolare per me: era il
mio inno quando andavo al liceo, e anche quello delle mie compagne di banco. La
ascoltavamo spesso e la cantavamo, tra una lezione e l'altra. Mi ricordo che le
altre canzoni dei Blur che ascoltavamo erano Girls & Boys e Country
House.
Quelli seduti dietro di noi, invece, avevamo il testo di Wonderwall
degli Oasis appeso alla parete... non dico altro! A me non piacevano gli
Oasis, decisamente sono sempre stata per i Blur: sono una grande band, ed amo
Damon Albarn e tutti i suoi progetti musicali.
Hanno influenzato moltissimo la
scena musicale inglese moderna.
Il videoclip col cartone di latte è uno dei miei preferiti
in assoluto (al cartone di latte è stato perfino dedicato un sito: milkyfan!), le
mie scene preferite sono quelle in cui il latte vede la band suonare dalla
finestra, e poi quella in cui “ascende al cielo” insieme alla sua innamorata!
Ti senti come una catena di negozi
Praticamente a terra
Uno dei tanti zeri
Preso a calci fino alla noia
Le tue orecchie sono piene ma tu sei vuoto
Porgi il tuo cuore
A persone a cui non è mai davvero
fregato di chi sia tu
Perciò dammi velocemente caffè e TV
Ho visto troppo, voglio diventare cieco
E virtualmente defunto per morte cerebrale
L'abilità sociale è già abbastanza per me
Portami via da questo grosso mondo cattivo
E accetta di sposarmi
così possiamo ricominciare da capo
Vai in campagna
Non è molto lontana
Ci sono persone laggiù che ti fanno male
Per quello che sei
Le tue orecchie sono piene del loro linguaggio
C'è saggezza là, ne sei sicuro
Finchè non cominciano a mangiarsi le parole
E non riesci a trovare la porta
Perciò dammi velocemente caffè e TV
Ho visto troppo, voglio diventare cieco
E virtualmente defunto per morte cerebrale
Possiamo ricominciare da capo
La canzone, scritta e cantata dal chitarrista Graham Coxon, ha un che di sommesso e ripetitivo, ma allo stesso tempo è molto "catchy".
Seppur avendo ascoltato il testo superficialmente, ho sempre pensato a Coffee & TV come a una specie di inno nerd: parla di un perdente che passa tutto il proprio tempo davanti alla tv e non è capace ad avere contatti sociali, anzi, sembra non sforzarsi neppure... però allo stesso modo ho avuto sempre l'impressione che quella di Coxon non fosse una vera critica, almeno non completamente: in fondo questa persona è anche un mito, perché rifiuta una vita sociale fatta solo di superficialità e di persone ipocrite, preferendo starsene per conto suo.
Girano molte interpretazioni sul significato del testo, ecco le più accreditate:
- si riferisce al passato da alcolizzato di Coxon
- è una canzone d'amore (soprattutto per via del verso "marry me")
- è una critica alla società
- vuole spronare chi ha difficoltà ad avere una vita sociale
- si riferisce al fatto che Coxon è sempre stato timido ed introverso, per cui parla delle sue difficoltà nell'avere rapporti sociali
Fermo restando che raramente una canzone ha un unico significato, anzi i bravi autori ne sottintendono di proposito diversi, a quanto pare il pezzo fu scritto effettivamente da Coxon quando stava cercando di uscire da suoi problemi di alcolismo, e quindi parlerebbe della difficoltà di rimanere sobrio, nonché del suo desiderio di ricevere aiuto e affetto da qualcuno. Di certo non è una canzone d'amore. A parte questo, a mio parere è veramente una polemica sulla cosiddetta vita sociale (penso che il verso chiave sia "sociability is hard enough for me"), nelle parole si avverte un certo tipo di disgusto.
In passato qualcuno ha avuto l'ardire di definire Janet la "regina del pop": beh, ovviamente era un'esagerazione...
Però negli anni'80 lei ce la metteva tutta per essere all'altezza del fratello Jacko, e questo è uno dei videoclip più belli in assoluto, secondo me.
Di certo il set non doveva essere piccolo.
Inizia la playlist, un mese per la musica: 28 giorni per 28 canzoni; era una cosa che volevo fare da un po', e probabilmente questa non sarà l'unica edizione. Io ascolto di tutto, e la mia selezione è senza pretese - e anche senza un principio: ci può stare il singolo o la canzone di un album, il pezzo commerciale come quello sconosciuto... non importa, solo quello che mi piace e che mi "passa per le orecchie".
Noterete la mancanza della musica italiana, beh... io ne ascolto pochissima (come sono patriottica).
Come al solito, se vi va, sentitevi liberi di lasciare qualsiasi commento: sono sempre bene accetti.
Questo pezzo non sarebbe stato male cantato da Freddie Mercury...
Conoscevo Midge Ure per Breathe e per il Live Aid, ma gli Ultravox li ho sempre un po' ignorati, anche se da qualche parte, in una compilation sul post-punk, devo avere una loro canzone...
Conoscevo Midge Ure per Breathe e per il Live Aid, ma gli Ultravox li ho sempre un po' ignorati, anche se da qualche parte, in una compilation sul post-punk, devo avere una loro canzone...
Poi ho scoperto questo bellissimo pezzo, che dà il titolo all'album che è considerato il loro capolavoro.
Mi piace molto l'atmosfera del brano, così decadente, il modo in cui si apre nel refrain assieme alla voce del cantante, e lo considero uno dei pezzi più belli degli anni '80.
Di belle canzoni sul legame degli artisti con la città ne sono state scritte parecchie (mi viene subito in mente Under The Bridge dei Red Hot Chili Peppers), anche in questo caso il testo si riferisce direttamente a Vienna come se fosse una persona, ed in certe parti sembra che il cantante si stia riferendo ad una donna in carne ossa... penso che il testo parli di entrambi, ma alla fine è come se il cantante fosse fedele alla città, e riconoscesse che i suoi sentimenti per Vienna sono i più veri.
Tarja nuovamente alla riscossa con "Victim of Ritual"
Author: Grace / Etichette: news musicali, symphonic metal, Tarja, video
Ogni volta che Tarja esce con un nuovo album (e con Colours In The Dark, che sarà pubblicato alla fine di agosto siamo già al terzo) il singolo di lancio è sempre un pezzo da paura!
Pensi di aver ascoltato tutti i tipi di note che una come Tarja può prendere, ed invece lei ti stupisce una volta ancora con la sua tecnica mostruosa e con la bellezza delle canzoni... questa Victim of Ritual è straordinaria secondo me, ed è impreziosita da note che riprendono il Boléro di Ravel, proprio come successe per I Walk Alone, il singolo del suo debutto solista che riprendeva Mozart.
Quindi ha voluto rimarcare il suo legame con la musica classica (nell'album precedente mancavano cose simili), anche perché, diciamocelo, lei si può permettere di inserire quella musica nelle sue canzoni senza che nessuno la critichi.
Ho tante speranze per questo nuovo album, perché, nonostante lei sia divina ed esegua alla perfezione ogni canzone, non sempre queste sono scritte bene o esaltano la sua eccellente voce: ad esempio nell'ultimo disco, a parte il singolo di lancio e il brano di apertura (il magnifico Anteroom of Death) le altre track lasciavano molto a desiderare come qualità ed erano abbastanza scontate. Tutto il lavoro era in bilico tra sprazzi classici e rock commerciale (sin troppo).
In definitiva, Tarja non è ancora riuscita a fare "l'album", quello dove l'equilibrio tra rock e classica è perfetto, in modo tale che lei possa esprimere al meglio il suo talento su canzoni ben scritte... lo so, non è facile, ma noi speriamo sempre: se accadrà allora sarà un "botto", un capolavoro, considerando che interprete è lei.
E lo dimostra recentemente con "Act I", un dvd live che fa venire la pelle d'oca (e capisci il significato delle parole "voce dal vivo" e gli altri dvd live che hai ti sembrano penosi).
Nel frattempo io non smetto di sostenerla e ammirarla, attraverso le varie fasi della sua carriera, sia come cantante lirica professionista sia per quello che sta facendo nella musica (e cioè avvicinare quei due generi) e non vedo l'ora di deliziare (mai termine fu più appropriato) le mie orecchie con Colours In The Dark!
Riguardo il video, molto originale, ecco la mia teoria.
Innanzitutto si richiama al titolo del cd ("Colori nell'oscurità") che, come Tarja ha spiegato si riferisce al fatto che il nero contiene tutti gli altri colori.
Nel videoclip vediamo tre artisti differenti: una musicista, un pittore, un ballerino. Inizialmente la musicista suona sempre le stesse note, il pittore dipinge solo col nero e il ballerino non danza. Poi arrivano i colori (giallo, rosso e blu), come a simboleggiare l'ispirazione artistica, ed ecco che lo spartito si riempie di note, che il pittore intinge il suo pennello nei colori e che il danzatore danza...
In seguito arriva Tarja, la quale ingaggia da sola una lotta contro dei figuri vestiti di nero (l'oscurità) che lanciano contro di lei della polvere nera, riuscendo a sopraffarla. Ma in suo aiuto arrivano i tre artisti, che grazie ai loro colori riescono a scacciare le tenebre.
Io la vedo così: ogni espressione artistica non solo scaccia il piattume, ma è capace di "far luce" nell'oscurità della nostra anima dandoci la possibilità di tirare fuori i suoi colori, ovvero le caratteristiche più profonde di noi stessi, che coi mezzi normali non riusciamo ad esprimere.
Se qualcuno mi chiedesse qual è la canzone più sexy dei Dm secondo me, sicuramente risponderei che è questa... sexy sia dal punto di vista musicale che del testo, è una delle mie preferite in assoluto del gruppo. Anche se il testo, ambiguo, ha una doppia valenza: non parla solo d'amore, ma anche del rifiuto della società basata sul materialismo per cercare una vita più vera.
Quando uscì, nel 1986, i Depeche la presentarono anche al Festival di Sanremo (potete trovare facilmente il video sul tubo). Purtroppo si esibirono in playback!
Dall'album Black Celebration del 1986:
Dall'album Black Celebration del 1986:
Vieni con me
In mezzo agli alberi
Ci sdraieremo sull'erba
E lasceremo passare le ore
Prendi la mia mano
Torna alla terra
Andiamocene
Per un giorno soltanto
Lascia che ti veda
Nuda fino all'osso
Lascia che ti veda
Nuda fino all'osso
La metropoli
Non ha niente a che vedere con questo
Stai respirando in mezzo ai fumi
Mi piace quando ci baciamo
Prendi la mia mano
Torna alla terra
Dove tutto è nostro
Solo per poche ore
Lascia che ti veda
Nuda fino all'osso
Lascia che ti veda
Nuda fino all'osso
Lascia che ti senta prendere decisioni
Senza la tua televisione
Lascia che ti senta parlare
Solo per me
Lascia che ti veda
Nuda fino all'osso
Lascia che ti senta parlare
Solo per me
Lascia che ti veda
Nuda fino all'osso
Lascia che ti senta piangere
Solo per me
Due video da "Some Great Reward" (1984)
Author: Grace / Etichette: depeche mode, speciale depeche mode, video
Gran bell'album, vi presento i due videoclip dei singoli People Are People e di Master and Servant.
Sono due canzoni diverse, l'ultima affronta il tema della dominazione sessuale e dei giochi di ruolo a letto senza mezzi termini, non potevo farmi scappare il video: guardate le scarpe - che definire orrende è dir poco, - di Dave Gahan verso l'inizio, e non perdetevi il balletto a 0:48 ! ;)
L'altro brano invece parla di razzismo e rappresenta un'altra svolta nel percorso dei depeche, che sino ad allora non avevamo mai affrontato tematiche sociali nei testi.
People Are People
Master and Servant
Videoclip dei singoli di American Idiot
Author: Grace / Etichette: green day, speciale green day, video
AMERICAN IDIOT
Amo questo video, come la canzone è il vero e proprio manifesto dell'album. Non c'è bisogno di altro per fare scena: bastano loro che suonano e la bandiera americana che scolorisce sino a diventare liquido verde...
BOULEVARD OF BROKEN DREAMS
A vederlo bene il video non è poi così geniale, anche se è sempre girato dal "fido" Bayer, eppure è diventato un cult. Ancora una volta grazie a loro tre... che abbiano anche la stoffa da attori?
Nel 2005 vinse 7 sulle 8 nomination per cui era stato candidato agli MTV VMA.
La camminata ricorda il video di "When I Come Around"... e se fate attenzione, secondo me, c'è un altro riferimento a qual videoclip: i due ragazzi che si baciano al 2:22!
HOLIDAY
Trè versione donna col vestito di lustrini e reggicalze è da manuale, Billie Joe versione nerd è molto calzante... ma le ballerine sexy sulla parte finale non mi sono mai piaciute. Non c'era assolutamente bisogno di metterle.
Nonostante il clip sia uscito dopo BLVD of Broken Dreams, è stato girato prima e chiaramente l'inizio e la fine sono strettamente collegati.
WAKE ME UP WHEN SEPTEMBER ENDS
Quando guardai questo video per la prima volta non mi piacque affatto, non è assolutamente all'altezza dei tre precedenti. Vada per il messaggio pacifista, ma la storia d'amore lacrimevole in un videoclip di una band pop-punk proprio no...
Anche i due attori protagonisti sono insopportabili e stucchevoli: Jamie Bell ex- Billy Elliot ed Evan Rachel Wood, poi fidanzata di Marilyn Manson, diventata il clone di Dita Von Teese. Tra l'altro i due si sono veramente innamorati durante il video e ora sono sposati.
Ma più di tutto, trattandosi di una bellissima ballad, mi spiace che abbiamo "svalutato" il brano con un video indegno.
JESUS OF SUBURBIA
Sarebbe stato troppo se la band fosse apparsa anche in questo video. Non è così male, eppure il protagonista versione "Sid Vicious dei poveri" non è che convinca del tutto, seppure sia truccato, pettinato, e vestito esattamente come Billie Joe (e forse sta qui il guaio).
Che questo Jesus of Suburbia fosse un totale derelitto s'era capito, ma le scene puzzano troppo di "ribellione pre-confezionata". Per la serie, come se il regista avesse detto, a lui e agli altri attori: "fate qualcosa di punk... comportatevi come dei punk... dovete sembrare dei punk"!
E anche le lamette... "autolesionismo pre-confezionato". E pensare che la versione originale dura 14 minuti... ma chi lo regge???
Nice Guys Finish Last
Author: Grace / Etichette: green day, speciale green day, testi canzoni, videodall'album Nimrod (1997)
I tipi carini finiscono ultimi
sta finendo la benzina
La tua simpatia ti farà rimanere indietro
A volte sei al meglio
quando sembri nello stato peggiore
Ti senti trascinato alla deriva
Come piscio che scende nello scarico?
Pentola a pressione cuocimi il cervello
e dimmi che sono matto
Sono così fottutamente felice che potrei piangere
Ogni scherzo può avere la sua verità
E a desso lo scherzo è per te
Non avrei mai pensato che tu fossi un tipo così divertente
Oh, i tipi carini finiscono ultimi
quando sei il reietto
Non darti pacche sulle spalle
potresti romperti la schiena
Vivere a comando
Stringi molte mani
Baci e sanguini tutta la tua fiducia
Prendendo quello di cui hai bisogno
mordi la mano che nutre
Uccidi la tua memoria
Walking Contradiction
Author: Grace / Etichette: green day, speciale green day, testi canzoni, videodall'album Insomniac (1995)
Uno dei più divertenti tra i loro videoclip, Trè Cool mi fa scompisciare...
Due curiosità:
- Il paradosso del Comma 22 è un paradosso contenuto nel libro Catch 22 (letteralmente "Tranello 22" ma normalmente tradotto come "Comma 22") di Joseph Heller. Il paradosso riguarda un'apparente possibilità di scelta in una regola o in una procedura, dove in realtà, per motivi logici nascosti o poco evidenti, non è possibile alcuna scelta ma vi è solo un'unica possibilità. Nella lingua inglese viene infatti comunemente citato con il significato di circolo vizioso.
- Nel video Billie fu costretto da Tre ad "attraversare la strada quasi investito dalle macchine", Billie disse "Tre mi aveva minacciato. E io ero terrorizzato. Pensai che sarei morto lì, con tutte le telecamere addosso... è il peggior modo per morire!"
Fai come dico non come faccio perché
la merda è così profonda che non puoi scappare
Mi permetto di non essere d'accordo, al contrario
Sono d'accordo con ogni parola che dici
Parlare costa poco e le bugie sono care
Il mio portafoglio è grasso così come la mia testa
Colpisci e corri e poi ti colpirò di nuovo
Sono furbo ma faccio la parte dello stupido
Valori fissati e infranti ogni volta
Controllare il caos dietro una pistola
Lo riconosco, nonostante
io sia nato sordo, cieco e stupido
Perdenti che vincono in grande alla lotteria
Rifiuti della riabilitazione che sniffano ancora colla
Confutazione costante con me stesso
Sono una vittima di un comma 22
Non ho fede
Ma credo
Sono una contraddizione ambulante
E non ho alcun diritto
Dall'album Nimrod, 1997
Hey signore, dove è diretto?
Va di fretta?
Ho bisogno di un passaggio per l'happy hour
No, non dica che
lei frena per i superalcolici
Anch'io ho bisogno di una pausa
Quel che basta per ubriacare il senso di colpa
1,2,1,2,3,4
La dichiarazione d'intenti sta diventando noiosa
Stanotte manderò giù un rospo
Salmonella fermentata alcol di quercia no
Manca l'acqua alla fontana della giovinezza
E ora mi sto disidratando
La mia lingua si sta gonfiando
Mentre dico 1,2,1,2,3,4
Tempi agitati
Sapete che non posso mentire
Bevo alcol e sto
Prendendo un passaggio
manca l'acqua alla fontana della giovinezza
e ora mi sto disidratando
La mia lingua si sta gonfiando
Dico
Merda!
Le mie cantanti preferite
Author: Grace / Etichette: Cyndi Lauper, le mie opinioni su..., moya brennan, musica, Sinéad O'Connor, Tarja, video
Rigorosamente in ordine casuale (fare una classifica sarebbe chiedermi troppo!), ed accompagnate da significative performance live, vi presento le cantanti, interpreti, e artiste che ammiro ed apprezzo di più:
CYNDI LAUPER
Era inevitabile che iniziassi con lei, anche se so che può apparire una scelta inusuale.
Ma lei è davvero completa: ha una voce unica nella storia della musica, è un'interprete da brivido, possiede una cultura musicale che comprende molti generi ed un'immagine che buca. L'unica cosa che non ha è il riconoscimento che le sarebbe stato dovuto: lo dico e lo ripeto, probabilmente Cyndi è una delle cantanti più sottovalutate della storia della musica!
Il mio amore per lei è cosa risaputa in questo blog, se volete potete leggetevi i post sotto la sua tag.
Ragazzi, qui parliamo di una delle più grandi cantanti di sempre... Cyndi Lauper supera per bravura Annie Lennox e tutte quelle della sua generazione, e può persino essere accostata alle grandi cantanti nere.
Menomale che in quest ultimo periodo la stanno rivalutando, in primis nel mondo della musica viene finalmente riconosciuta. Persino Lady Gaga è una sua fan.
Ed ora godetevi un'esibizione di All Through the Night del 1987, una delle mie preferite, e poi ditemi se le cantanti di ora sono in grado di cantare così! Emma, Annalisa, e compagnia bella non sono neanche un pelo di Cyndi...
SINÈAD O'CONNOR
Lo so, lei è davvero una svitata... ma come tutti gli artisti veri, d'altronde.
A causa del suo carattere VERAMENTE anticonformista e delle sue uscite provocatorie, i media le hanno bloccato la carriera (è anche colpa sua però).
E pensare che voleva suicidarsi: perdere una voce così bella ed un'interprete di quella classe sarebbe un crimine!
Nessuno riesce ad emozionare come fa lei, cantare in quella maniera struggente, nella sua voce è palpabile il dolore di una vita...
E poi nel suo repertorio ci sono delle canzoni che sono delle vere e proprie perle, nonostante siano misconosciute, e lei è Irlandese nel sangue, e la sua terra ha una grande tradizione musicale.
Anche lei ha la sua tag nel mio blog.
Per descriverla c'è solo una parola: inimitabile.
Invece di uno dei suoi successi, voglio proporvi la sua interpretazione di una bellissima canzone tradizionale irlandese, tratta da un dvd live: resterete ipnotizzati da lei.
TARJA TURUNEN
Non credo che lei abbia bisogno di presentazioni, però la finlandese Tarja Turunen - per chi non lo sapesse storica ex cantante dei Nightwish e sublime soprano lirico - è tanto adorata dai fan, quanto ignota al pubblico che non ascolta un certo tipo di musica più pesante.
Forse è anche una scorrettezza inserirla in questa lista: tecnicamente Tarja è mostruosa, e ovviamente non può essere comparata alle cantanti normali.
Molti la accusano di essere un po' fredda, ma probabilmente questo è l'unico minuscolo difetto in una voce impeccabile, con alle spalle anni di studi musicali classici e una carriera che va avanti a gonfie vele anche senza i Nightwish (che hanno fatto un errore madornale a scaricarla, ora ce ne siamo accorti tutti vedendo i problemi della band), sempre in bilico tra musica classica e rock.
Lei è una persona timidissima, perfezionista e dalla bellezza glaciale.
Mi ci è voluto un po' per capire Tarja ed iniziare ad amarla: penso che sia le sonorità che il suo stile vocale siano ostici all'inizio, specie se non si è abituati al genere, ma una volta capito di cosa è capace, si finisce inevitabilmente per idolatrarla!
E pensare che chiamano Laura Pausini "la divina" (!!!)... e allora Tarja cosa sarebbe???
Vi consiglio caldamente di ascoltare il suo primo dvd live da solista: Act 1, da cui è tratto questo pezzo.
BJORK
Per molto tempo è stata la mia preferita in assoluto, ora sono passata ad altro, ma rimane comunque tra le migliori.
Bjork è Bjork: dove trovare una voce ed un personaggio come il suo? Lei è un'aliena autentica... e poi bisogna renderle giustizia dicendo che, rispetto alle altre cantanti precedenti lei fa tutto da sola: scrive, compone ed ovviamente canta con quella voce da bambina che spacca i timpani!
Ed una delle cosa che mi piace di più di lei, oltre al fatto che è un'artista genuina al 300%, è che fa quello che le pare, e non gliene frega un accidenti di quello che pensano gli altri.
Ecco perché, dal mio punto di vista, la considero molto più punk di certi cantanti definiti tali.
E poi è talmente divertente! Non solo per quel che riguarda la musica, ma anche visivamente; le sue mise sono impagabili!
"Human Behaviour" dal suo primo album solista, live a Glastonbury
MOYA BRENNAN
Non potevo concludere senza la mia ultima passione, colei che, a ragione è definita la "Signora d'Irlanda": Moya Brennan, storica voce dei Clannad e sorella maggiore di Enya (è meno famosa di lei, ma molto più brava... direi più "classica").
Religiosissima e suonatrice d'arpa, nella sua musica si sente il vero sapore dell'Irlanda: credetemi, i suoi dischi sono incantevoli e la sua voce intensa trasmette una pace ed una serenità come non ne ho mai sentite (presto ve la farò conoscere meglio su questo blog, nel frattempo ho già parlato dell'album Voices and Harps).
In questa lista lei è la più sconosciuta, ho voluto inserirla perché mi piace moltissimo, nonostante debba ammettere che la sua voce, seppur bellissima ed angelica, sia un gradino sotto rispetto alle quattro precedenti. Ma è semplicemente un altro genere...
Un peccato che al di fuori della sua patria, dove è una vera e propria istituzione, non sia sufficientemente apprezzata, supera sia Loreena McKennitt che la già citata Enya per qualità musicale e vocale.
Vi propongo "Perfect Time", tratta dall'album che porta lo stesso nome
Sempre più sorpresa dai casini che gli "amabili" tre bastardi stanno combinando, in special modo il signorino Joe:
DISAPPUNTO n.1
Il forfait a noi poveri italiani all' I-Day festival, sono rimasta basita quando ho letto la notizia, e pensare che avevo meditato di andarci! La band si è tirata indietro all'ultimo secondo, lasciando di stucco il pubblico con un video messaggio di Mike e Tre i quali annunciavano che Billie Joe era stato ricoverato d'urgenza all'ospedale per un malore. Pochi giorni dopo, come volevasi dimostrare, si scopre che si trattava di overdose e sul sito i componenti annunciano che Billie Joe ci è ricaduto e deve disintossicarsi...
Loro non sono nuovi a questo tipo di cose, va bene, però trattare così i fan non è affatto professionale, per niente professionale!
Per di più a causa della tossicodipendenza di Joe (che aveva dato "spettacolo" anche nei giorni precedenti al fattaccio) sono stati annullati anche tutti gli altri concerti almeno sino alla fine dell'anno.
DISAPPUNTO n.2
Partecipazione con il brano "The Forgotten" alla soundtrack del nuovo episodio di Twilight (!!!), davvero non me lo sarei mai aspettato.
Motivazione di Mike: perché la saga è un fenomeno dal successo strepitoso.
Traduzione: un sacco di soldi ( e per cosa se no?).
Conclusione: bye bye logica punk!
DISAPPUNTO n.3
Il videoclip di "Oh Love" pieno di donnette nude (è per quello che non l'ho postato), ma quandomai i GD hanno riempito un loro video di modelle? Dev'essere stata una svista... e invece no: rieccole anche nel nuovo video!
A questo punto ci appelliamo ad Adrienne, almeno lei faccia qualcosa!
DANNAZIONE, RIUNITEVI!!!!!
Non ho parole per dire quanto amo questa band, loro si che erano degni di essere chiamati "Band"! Altro che Oasis!
Sinora solo due singoli... dai ragazzi, fate un nuovo album!
Marilyn e il suo "Happy Birthday" a JF Kennedy
Author: Grace / Etichette: marilyn monroe, speciale marilyn, video, vintage culture e dive del passato
La morte di Marilyn: fatalità o il frutto di un complotto?
Io ho sempre creduto nella seconda tesi. Tutti sappiamo che era amante di entrambi i fratelli Kennedy e Marilyn era probabilmente finita in qualcosa di molto più grande di lei... di certo lei non era nè astuta nè calcolatrice, ma lo erano altri...
"I'm Gonna File My Claim" e "I Wanna Be Loved By You"
Author: Grace / Etichette: marilyn monroe, speciale marilyn, video, vintage culture e dive del passato"Diamonds Are A Girl's Best Friend"
Author: Grace / Etichette: marilyn monroe, speciale marilyn, video, vintage culture e dive del passato
... e la versione di Madonna in Material Girl:
"Candle In The Wind" di Elton John
Author: Grace / Etichette: marilyn monroe, musica, speciale marilyn, testi canzoni, video
"Goodbye yellow Brick Road" del 1973, è un album bellissimo, nonché probabilmente uno dei migliori che Elton abbia mai fatto. È pieno di pezzi stupendi, spesso legati dal filo della nostalgia, tra i quali spicca "Candle In The Wind", la traccia n.2 dedicata alla Diva: un pezzo molto toccante, uno dei più conosciuti di Elton John e probabilmente la canzone più bella dedicata a Marilyn Monroe.
Nel libretto ogni canzone è accompagnata da illustrazioni molto pop, sopra ecco la scan corrispondente.
L'immagine della fiammella della candela, in apparenza così fragile perché lotta in continuazione contro il vento che potrebbe spegnerla, eppure continua ad emanare luce attorno a se, sembra una metafora della sua travagliata vita.
Ecco di seguito il testo:
CANDLE IN THE WIND
Goodbye Norma Jean
Though I never knew you at all
You had the grace to hold yourself
While those around you crawled
They crawled out of the woodwork
And they whispered into your brain
They set you on the treadmill
And they made you change your name
And it seems to me you lived your life
Like a candle in the wind
Never knowing who to cling to
When the rain set in
And I would have liked to have known you
But I was just a kid
Your candle burned out long before
Your legend ever did
Loneliness was tough
The toughest role you ever played
Hollywood created a superstar
And pain was the price you paid
Even when you died
Oh the press still hounded you
All the papers had to say
Was that Marilyn was found in the nude
And it seems to me you lived your life
Like a candle in the wind
Never knowing who to cling to
When the rain set in
And I would have liked to have known you
But I was just a kid
Your candle burned out long before
Your legend ever did
Goodbye Norma Jean
Though I never knew you at all
You had the grace to hold yourself
While those around you crawled
Goodye Norma Jean
From the young man in the 22nd row
Who sees you as something more than sexual
More than just our Marilyn Monroe
And it seems to me you lived your life
Like a candle in the wind
Never knowing who to cling to
When the rain set in
And I would have liked to have known you
But I was just a kid
Your candle burned out long before
Your legend ever did
And I would have liked to have known you
But I was just a kid
Your candle burned out long before
Your legend ever did
UNA CANDELA NEL VENTO
Addio Norma Jean
anche se non ti ho mai nemmeno conosciuta
avevi il decoro di rimanere te stessa
mentre quelli intorno a te strisciavano
strisciavano fuori allo scoperto
per sussurrarti nel cervello
ti hanno sbattuta sulla ruota di un mulino
e ti hanno fatto cambiare nome
e a me sembra che tu abbia vissuto la tua vita
come una candela al vento
che non sapeva mai a chi aggrapparsi
quando cominciava a piovere
e avrei voluto conoscerti
ma ero solo un bambino
la tua candela si è spenta molto prima
di quanto non abbia mai fatto la tua leggenda
la solitudine era dura da sopportare
il ruolo più difficile che tu abbia mai recitato
Hollywood aveva creato una superstar
e il dolore è il prezzo che hai pagato
persino alla tua scomparsa
la stampa ancora ti tormentava
tutti i giornali hanno dovuto scrivere
era Marilyn quella trovata nuda
e a me sembra che tu abbia vissuto la tua vita
come una candela al vento
che non sapeva mai a chi aggrapparsi
quando cominciava a piovere
e avrei voluto conoscerti
ma ero solo un bambino
la tua candela si è spenta molto prima
di quanto non abbia mai fatto la tua leggenda
Addio Norma Jean
anche se non ti ho mai nemmeno conosciuta
avevi il decoro di rimanere te stessa
mentre quelli intorno a te strisciavano
addio Norma Jean
dal ragazzo della ventiduesima
che vede in te qualcosa in più della sensualità
più della nostra Marilyn Monroe
e a me sembra che tu abbia vissuto la tua vita
come una candela al vento
che non sapeva mai a chi aggrapparsi
quando cominciava a piovere
e avrei voluto conoscerti
ma ero solo un bambino
la tua candela si è spenta molto prima
di quanto non abbia mai fatto la tua leggenda
Probabilmente però molti conoscono questo brano nella versione che Elton John ne fece per la morte di Lady Diana nel 1997: il singolo è ancora oggi uno dei più venduti nella storia della musica.
Ecco quindi il testo, che l'autore modificò per l'occasione, e il video dell'esecuzione durante il funerale, ormai diventata leggendaria, che viene sempre rimandata in televisione ogni qual volta c'è uno speciale sull'argomento.
Se durante il funerale eri riuscito a non piangere,beh, dopo questa canzone lo facevi di sicuro!
Goodbye England's rose
May you ever grow in our hearts
You were the grace that placed itself
Where lives were torn apart
You called out to our country
And you whispered to those in pain
Now you belong to heaven
And the stars spell out your name
And it seems to me you lived your life
Like a candle in the wind
Never fading with the sunset
When the rain set in
And your footsteps will always fall here
Along England's greenest hills
Your candle's burned out long before
Your legend ever will
Loveliness we've lost
These empty days without your smile
This torch we'll always carry
For our nation's golden child
And even though we try
The truth brings us to tears
All our words cannot express
The joy you brought us through the years
And it seems to me you lived your life
Like a candle in the wind
Never fading with the sunset
When the rain set in
And your footsteps will always fall here
Along England's greenest hills
Your candle's burned our long before
Your legend ever will
Goodbye England's rose
May you ever grow in our hearts
You were the grace that placed itself
Where lives were torn apart
Goodbye England's rose
From a country lost without your soul
Who'll miss the wings of your compassion
More than you'll ever know
And it seems to me you lived your life
Like a candle in the wind
Never fading with the sunset
When the rain set in
And you footsteps will always fall here
Along England's greenest hills
Your candle's burned out long before
Your legend ever will
Iscriviti a:
Post (Atom)