Visualizzazione post con etichetta look delle star. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta look delle star. Mostra tutti i post

Il tartan (parte 4)

Author: Grace / Etichette: , , , , ,

TARTAN E CELEBRITIES
Il kilt si vede addosso a parecchi personaggi famosi, attori e anche cantanti rock: 

Axl Rose ha fatto del kilt la sua divisa durante i live. Come dimenticarsene?


Brian Molko ebbene si, il cantante dei Placebo è scozzese da parte di madre! Chi lo avrebbe mai sospettato, considerando il tipo di musica tutt altro allegra che scrive!


Ma io penso che l’effetto del kilt sugli scozzesi veri sia inimitabile...
Ecco una breve carrellata di attori scozzesi che si presentano spesso in kilt sul red carpet:

Sean Connery

Ewan McGregor suppongo indossi il tartan del glorioso clan McGregor, il buon Ewan (al quale ho già dedicato un post), scozzese all’ennesima potenza coi suoi capelli biondissimi e gli occhi azzurrissimi, è uno dei pochi uomini famosi a subire “l’effetto Dave Gahan” (definizione sotto copyright) = più invecchia più migliora.
Se è stato eletto attore più sexy del globo più di una volta, forse un po’ è anche merito dei suoi kilt, che indossa di frequente nelle occasioni ufficiali.
Comunque sia, il caro Ewan sale pericolosamente nella mia classifica di gradimento...



Gerard Butler


Tony Curran (13 dicembre 1969) l'ho scoperto da poco, eppure ha un curriculum lungo così... Tra i suoi film ci sono: Il tredicesimo guerriero con Antonio Banderas, Il gladiatore, Pearl Harbor, La leggenda degli uomini straordinari accanto al suo connazionale Connery, Underworld e non ultimo il bellissimo Red Road. Ha partecipato anche a moltissime serie tv come I Pilastri della terra e l'ultima Defiance; in Doctor Who ha interpretato Vincent Van Gogh!
Anthony porta il kilt da vero scozzese, con grande ironia, ed è un frequentatore abituale dell'evento annuale Dressed To Kilt, nel quale molti personaggi famosi sfilano in tartan.

James McAvoy

--------------------

Diana l'elegantissima Lady, che di stile se ne intendeva, era una genuina estimatrice del tartan. Kate la imita, ma come al solito è solo la sua brutta copia...






Tilda Swinton

Author: Grace / Etichette: , , ,



Magnifica, una bellezza così particolare...
Katherine Mathilda Swinton, detta "Tilda", nasce a Londra il 5 novembre 1960 da una nobile famiglia inglese con una lunga tradizione in campo militare. Studia nelle scuole più esclusive (trovandosi fianco a fianco perfino a Lady Diana alla West Heath Girl's School!).
Dopo la gavetta a teatro, la sua strada nel mondo della pellicola prende vita col sodalizio con il regista Derek Jarman, che ne farà la musa di tutti i suoi film fino alla morte, nel 1994. La consacrazione di Tilda avviene nel 1992 col film Orlando, di cui è straordinaria protagonista: agevolata certamente dal suo aspetto androgino, ma anche grazie alla sua indiscussa bravura, l'attrice riesce ad interpretare un personaggio che cambia sesso nel corso del film.
Da allora in poi diviene molto richiesta, tuttavia, pur lavorando molto negli anni successivi bisogna dire che il suo volto rimane ancora semi-sconosciuto al grande pubblico cinematografico, se facciamo eccezione di Constantine, il thriller paranormale con Keanu Reeves in cui ancora una volta interpreta un ruolo ambiguo: quello dell'arcangelo Gabriele.
Questo ultimo ostacolo viene infranto quando le viene assegnata la parte della malvagia Strega Bianca nel primo episodio della saga delle Cronache di Narnia: Il leone, la strega e l'armadio.
Nel 2008 è parte del cast di Il curioso caso di Benjamin Button con Brad Pitt, e poi strepitosa madre nell'apprezzato  ... e ora parliamo di Kevin del 2011.
Nella vita privata l'attrice è una persona deliziosa, una donna aperta e solare a dispetto di quello che possono suggerire i suoi lineamenti "austeri".
Anticonformista sia nella vita artistica che fuori, pur essendo sposata con due figli non fa mistero di avere un altro compagno.
Una curiosità: nel 2010 Etat Libre d'Orangé le ha dedicato un profumo che porta il suo nome, creato con particolari accordi di zucca, carota e mandarini... tutte cose che ricordano l'arancio dei suoi capelli!


MINI-GALLERY HQ





TILDA STYLE: IL FASCINO DELL'AMBIGUITA'
Amatissima dal mondo della moda (amore ricambiato), l'attrice trasilttera nel modo di vestire quello che l'ha resa famosa sul grande schermo, ovvero l'ambiguità.
D'altronde, con quel fisico alto e asciutto, quella pelle diafana e la bellezza quasi aliena potrebbe portare qualsiasi cosa senza sfigurare...
Ma lei alterna perlopiù giacche e completi maschili a vestiti da sera semplici, monocolore, mai a fantasia, ma in compenso gioca molto sulle forme. Denota una gran classe nella scelta degli outfit. Il risultato potrebbe essere di serietà e monotonia su qualsiasi altra, ma non su di lei: come sostengo sempre, ogni donna farebbe meglio ad esaltare il proprio tipo di bellezza; invece, soprattutto le mie coetanee, tendono ad uniformarsi tutte ad un solo modello piuttosto che puntare sulle loro particolarità.



Questo abito-giacca è fenomenale ed è anche di una tonalità che le dona molto.
Belli anche i bracciali.




 Un altro capolavoro






Eccola nel tempo libero...
non so che darei per avere quella camicia!

...e anche questo trench!


Merlin: IL FILM, I COSTUMI DI MORGANA E COME AVERE UNO STILE D'ISPIRAZIONE "MEDIEVALE"!

Author: Grace / Etichette: , ,

Solitamente in questo blog non si parla di tv e telefilm, ma stavolta voglio fare uno strappo alla regola: Merlin è una delle poche serie che seguo e che mi piacciono (anche in questo tanto per cambiare sono piuttosto umorale: dipende dal periodo e poi i telefilm mi annoiano facilmente).
Le ragioni che per me valgono la visione sono queste:
1. amo il genere fantasy
2. appassionata delle vicende di Artù e del Graal: secondo me il ciclo arturiano è il più grande racconto epico della storia, paragonabile solo ai poemi omerici e alla Divina Commedia 
3. Bradley James (Artù) non è affatto male!
4. la serie è decente
5. i costumi
Attualmente è in onda la quarta stagione (pomeridiana) ma le riprese della quinta sono già iniziate da mesi!
Segno che probabilmente il successo della serie targata BBC non è ancora scemato...
Per ora le anticipazioni sono ancora poche, ma si sanno per certo alcune cose: la storia riprenderà a tre anni di distanza e Ginevra sarà regina (finalmente, oserei dire!).

 Il vestito in sé non è molto elaborato, ma sono il taglio delle maniche e il  diadema a conferire l'aria da "regina": d'altronde i costumisti hanno provato
a ricalcare la Ginevra dell'iconografia tradizionale, ed hanno fatto bene.
I fan ringraziano perché finalmente Gwen la vediamo vestita decentemente!

Ma la vera notizia sensazionale è un'altra: pare proprio che al termine della quinta non verrà girata una nuova stagione, bensì una trilogia di film che dovrebbero essere sullo stile de Il Signore degli Anelli.
La cosa è stata confermata sia di produttori che da Colin Morgan, ovvero il protagonista.
Anch'io a dir la verità ci spero: il paragone con il SDA non può esser che azzardato, ma conoscendo i presupposti, l'atmosfera e gli attori, il risultato potrebbe essere valido. Poi in passato era stata già fatta un'operazione del genere ed ha avuto successo: parlo della miniserie degli anni '90, quella con Isabella Rossellini ed Helena Bonham Carter che era fatta davvero bene, secondo me una delle cose migliori realizzate sull'argomento....
È meglio fare un film che un'altra serie, concludendo dignitosamente piuttosto che tirare ad oltranza e "stancare" il pubblico, come è accaduto in altri casi ben più famosi di questo. Cinque stagioni ad andare avanti sempre con la solita struttura per tutti gli episodi (tentativo di uccidere Artù - Merlino che lo sventa) sarebbe davvero troppo!
L'unica perplessità - ammesso che riescano a trovare i soldi per il progetto -  è che a quanto pare dovrebbe trattarsi di un reboot, vale a dire che si ripercorrerebbe la trama dall'inizio.... mah, secondo me la cosa non interessa a nessuno, non sarebbe invece meglio andare avanti e finire la storia???



- I COSTUMI DI MORGANA -
Devo dire che, anche se l'atmosfera del telefilm e i vestiti dei protagonisti ricalcano un po' l'idea di "fantasy da cartolina", è sempre gradevole vedere in televisione o al cinema dei costumi ben fatti e belli da guardare.
Quelli di Morgana sono i miei preferiti, anche se, dato che ora che non è più principessa di Camelot c'è da giurare che passerà il testimone a Gwen...
In questo post voglio prendere spunto per un'impresa impossibile: tentare di dare consigli per un look d'ispirazione fantasy/medievale. Lo faccio perché so che ci sono molti a cui piacerebbe, me compresa, coniugare la loro passione anche nel modo di vestire. Però devo ammettere che è un caso difficilissimo: in pratica si tratta di aggiornare la moda d'altri tempi ai giorni nostri e vi posso assicurare che l'effetto cattivo gusto è dietro l'angolo...
Purtroppo è impossibile seguire pedissequamente il taglio e i modelli delle vesti, tra gonne lunghe, cappe, stivali, ecc... I miei consigli perciò sono tre: primo alternare un capo di ispirazione medievale ad uno più moderno (ad esempio se scegliete di portare la gonna lunga il sopra sarà moderno, viceversa se indosserete corpetti o camicette con certe maniche o colletti particolari sotto vanno bene un pantalone e dei bei stivali); secondo aiutarsi con gli accessori, qui potete davvero sbizzarrirvi tra bracciali di cuoio, etnici, collanine e orecchini piccoli e a tema ecc...; terzo giocare con i colori ricordando che quelli che richiamano la terra come il verde e il marrone spenti sono un abbinamento originale, ma potete osare anche con colori forti come rosso scarlatto, verde smeraldo ecc... come vederete dalle prossime foto.
Generalmente però credo che l'importante sia scegliere a priori che "tipo" si vuole interpretare:
- Optare per un look con tendenze dark e gotiche: è la scelta più facile, in tal caso vi basterà prendere spunto dalle cantanti metal moderne o dal look di Amy Lee (ho già pubblicato un post su come imitarlo)
- Scegliere la versione "guerriera": togliere le gonne e giocare tutto su pantaloni, stivali alti e accessori appropriati
- Scegliere la versione "dama": la più difficile, ora andiamo a vedere nella  pratica alcuni spunti. Ovviamente però si può fare anche un misto dei tre.
Le immagini sono tutte in altissima qualità, così da poter vedere anche i piccoli dettagli.

L'abito della Prima Stagione
Il costume della prima stagione non è uno dei miei preferiti: fa un po' troppo "cliché".
Impossibile adottare quella stoffa (se non ad una recita o in un corteo storico!), ma già possiamo prendere ispirazione dai gioielli, anelli e orecchini dalla forma molto classica e abbinati tra di loro. 
La cinta-gioiello sembra uno spunto carino ma non sempre si può utilizzare: dev'essere assolutamente abbinata al resto, inoltre purtroppo non la possiamo portare sulla gonna!
Si possono invece trovare maglie con maniche trasparenti, effetto "angelo" di forma sia scampanate che aderenti.




Il costume di Morgana è incopiabile, però noi possiamo semplicemente declinare su un look simil-cavallerizza con qualche accento moderno e gli accessori giusti.


Le cappe
Ecco un altro capo fuori moda, anche se decisamente coreografico. Mi sembra abbastanza ovvio che si può ripiegare sulle mantelle, ce ne sono di tutti i tipi.
Mantelle a parte, il velluto è una delle stoffe a cui ci possiamo affidare molto per riproporre lo stile medievaleggiante.




La fantasie devono riproporre sempre motivi classici o floreali e i capi devono avere un'aria romantica.
Qui ormai siamo nella terza stagione. 


Verde 
Ancora un altro colore acceso e gioielli abbinati col vestito. 
Katie McGrath ha davvero una bellezza d'altri tempi e il trucco leggero con le labbra rosse mette in risalto il suo colorito pallido. 
In queste foto potete prendere ispirazione anche per le acconciature: vanno bene sia i capelli sciolti che legati in trecce, l'unica regola è che siano lunghi!


La strega
Il costume di Morgana nell'ultima stagione è quello che mi piace di più.
Ormai è una strega a tutti gli effetti, non vive più al castello ma in una foresta e i costumisti hanno voluto creare uno stile più dark con le classiche maniche "a tela di ragno", presenti in moltissimi altri film fantastici.
Il segreto della vita così stretta è il corsetto.
Anche il trucco è cambiato: l'ombretto verde sotto gli occhi la fa sembrare una pazza e riprende il colore della stoffa sotto il vestito.



Ecco qui un altro spolverino; so che sono poco usati ma ce ne sono in giro davvero di belli e per niente "vecchi". A dare il vero tocco ci pensa la cinta.



Beh, il vestito lungo nella quotidianità non si può... però ultimamente le gonne lunghe sono tornate di gran moda: sceglietele di un unico colore, dritte o con le balze, e non dimenticate le ballerine in raso come una vera principessa!